Cos’è e a cosa serve Broncopneumologia

La Broncopneumologia è la branca medica che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle patologie che interessano l’apparato respiratorio.

 

Le aree trattate dalla Broncopneumologia includono i polmoni, i bronchi, la trachea, la laringe, il diaframma e la gabbia toracica. La cura delle patologie che interessano queste aree permette di prevenire insufficienza respiratoria o, quanto meno, di rallentarne la progressione.

Quando rivolgersi al medico specialista in Broncopneumologia

È fondamentale rivolgersi al medico specialista in Broncopneumologia nonappena si manifestino sintomi respiratori, e non aspettare quindi che questi siano già in fase avanzata, rendendo così il trattamento più complesso.

I sintomi più comuni considerati campanello d’allarme per queste patologie respiratorie includono:

  • Affanno a riposo
  • Difficoltà respiratorie
  • Produzione eccessiva di muco
  • Sensazione di oppressione al torace
  • Tosse persistente
  • Apnee notturne

 

Come si svolge la visita?

La visita Broncopneumologica inizia con una serie di domande rivolte al paziente, finalizzate a raccogliere una storia clinica completa. Queste domande riguardano la natura dei sintomi, la storia personale e familiare del paziente, nonché il suo stile di vita. Il medico prende anche in considerazione i documenti sanitari relativi a visite ed esami precedentemente effettuati dal paziente.

L’obiettivo è quello di identificare e diagnosticare eventuali patologie dell’apparato respiratorio, al fine di determinare il trattamento più adeguato per il paziente.

Il medico al fine di formulare una diagnosi, più accurata potrà eseguire e/o richiedere ulteriori esami diagnostici strumentali, come:

  • Analisi di laboratorio: esami del sangue prescritti dallo specialista per approfondire lo stato dell’apparato respiratorio.
  • Spirometria: esame indolore e non invasivo che valuta la funzionalità polmonare tramite uno strumento chiamato spirometro, che misura il volume d’aria contenuto nei polmoni e la velocità con cui l’aria viene espulsa.
  • Radiografia toracica: esame diagnostico che utilizza radiazioni ionizzate per ottenere immagini di cuore, polmoni, ossa toraciche e vasi sanguigni.
  • Esame dell’espettorato: analisi colturale della mucosa o del catarro proveniente dalle vie respiratorie inferiori (polmoni e bronchi), utile per identificare patogeni responsabili di infezioni batteriche.
  • Biopsia: prelievo di un campione di tessuto per l’analisi microscopica, al fine di identificare patologie e orientare il trattamento.
  • Tac toracica: esame diagnostico avanzato che utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate di sezioni trasversali del torace, utile per indagare eventuali patologie in corso.

Quali sono le patologie trattate?

Le patologie più comuni che possono colpire l’apparato respiratorio includono:

Patologie infiammatorie, come:

  • Laringite: infiammazione della laringe e delle corde vocali, causata da inalazione di sostanze irritanti, infezioni virali o batteriche.
  • Polmonite: infiammazione acuta dei polmoni, solitamente causata da infezioni batteriche, virali, fungine o dalla aspirazione di corpi estranei.
  • Bronchite: infiammazione dell’albero bronchiale che interessa la mucosa che riveste i bronchi. Può essere acuta, causata da infezioni virali, o cronica, derivante da danni alle vie aeree dovuti a fumo, smog o altre condizioni ambientali.
  • Broncopolmonite: infiammazione che colpisce bronchi, bronchioli e alveoli polmonari, di solito causata da infezioni batteriche o virali. Può essere sia acuta che cronica, come nel caso della BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva).

Altre patologie, come:

  • Tumori polmonari: neoplasie che colpiscono i polmoni, spesso correlate al fumo o a esposizioni ambientali nocive.
  • Tubercolosi (TB): malattia infettiva e contagiosa causata dal bacillo di Koch, che può colpire i polmoni e altri organi. La TB è una condizione grave che può portare alla morte se non trattata adeguatamente.
  • Sarcoidosi: malattia infiammatoria cronica rara che interessa vari organi, inclusi i polmoni, e provoca la formazione di granulomi, piccole masse di tessuto infiammato.
  • Asma allergico: malattia infiammatoria cronica delle vie respiratorie causata da reazioni allergiche a sostanze come polline, acari della polvere, polvere o peli di animali domestici.

Come devo prepararmi per la visita specialistica?

Non è necessaria alcuna preparazione per effettuare una visita Broncopneumologicaa, tuttavia è opportuno avere con se l’eventuale documentazione relativa a patologie pregresse già conclamate da portare in esame al medico specialista.

Prestazioni per Broncopneumologia

  • Visita Pneumologica

  • Saturometria Digitale

    (misurazione dell’ossigeno nel sangue);

  • Spirometria

    (esame della funzionalità respiratoria che viene eseguito dall’operatore con l’ausilio di uno strumento chiamato spirometro. Questa indagine mette in luce oltre alla capacità del polmone anche il grado di pervietà (apertura) dei bronchi. Esecuzione: è richiesta solo una modesta collaborazione da parte del paziente che deve eseguire delle manovre respiratorie mentre è collegato con la bocca allo spirometro);

  • Esame dell'espettorato

    (Presso il centro Polilab convenziionato. Metodica non invasiva per effettuare una diagnosi batteriologica nei casi di infezioni delle vie respiratorie. Indispensabile per instaurare una corretta terapia antibiotica. I principali patogeni che possono essere riconosciuti da questo esame sono: Streptococco Pneumoniae, HaemophilusIinfluentiae, Staphylococcus Aureus, Moraxella catarrhalis ecc. Esecuzione: per una corretta esecuzione dell’esame è importante che il paziente raccolga il catarro del mattino stesso. Tossire con forza per produrre l’escreato necessario all’indagine è consigliabile non effettuare l’esame se si è sottoposti a terapia antibiotica);

Gli specialisti Fisiomed in Broncopneumologia

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

No results found.

Quali sono i metodi di pagamento?

Come si può prenotare una visita?

La prenotazione di una visita specialistica e/o esami specialistici presso il nostro Centro può essere effettuata nelle seguenti modalità:

Presso il nostro Centro è possibile saldare la fattura tramite i seguenti metodi di pagamento:

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contatta il nostro Costumer Care

Gli specialisti Fisiomed in Broncopneumologia

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

Desideri prenotare una visita nel poliambulatorio? Prenotala online!

Iscriviti alla newsletter Fisiomed

Resta in contatto.
Sarai informato in anticipo sulle nostre iniziative, eventi e promozioni.