Cos’è e a cosa serve Cardiologia

La Cardiologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e cura di tutte le patologie relative al sistema cardiovascolare, congenite o meno.

Quando rivolgersi al medico specialista in Cardiologia

È consigliabile rivolgersi ad un cardiologo al manifestarsi di sintomi legati al cuore, quali affaticamento, dolore toracico, ipertensione, livelli elevati di colesterolo e trigliceridi, o palpitazioni, che potrebbero indicare la presenza di patologie cardiovascolari.

Si consiglia di sottoporsi a controlli cardiologici ogni 2 anni, e annualmente per persone sopra i 50 anni.

Come si svolge la visita?

La visita cardiologica inizierà con una serie di domande approfondite, riguardanti la storia clinica e familiare del paziente, al fine di identificare eventuali fattori di rischio, come sedentarietà, fumo, alimentazione scorretta, ecc. così da avere al termine di queste un’anamnesi il più precisa possibile.

La visita prosegue con un esame obiettivo il quale include l’auscultazione del cuore e la misurazione della pressione arteriosa, seguito solitamente dall’esecuzione di Elettrocardiogramma (ECG): esame diagnostico che registra e visualizza l’attività elettrica del cuore, evidenziando eventuali problemi di conduzione.

Se lo specialista ritiene necessario, la visita prosegue con ulteriori accertamenti, quali:

  • Ecocardiocolordoppler: esame che permette di visualizzare e misurare le camere cardiache, valutare la funzionalità della pompa cardiaca e lo stato delle valvole.
  • Prova da sforzo: esame che analizza le variazioni dell’elettrocardiogramma durante uno sforzo fisico, per valutare il funzionamento del cuore sotto stress.
  • Holter cardiaco 24 ore: dispositivo che monitora l’attività elettrica del cuore per 24 ore, utile per individuare alterazioni cardiache sporadiche e discontinue.
  • Holter pressorio 24 ore: dispositivo che misura la pressione arteriosa ogni 30 minuti durante le 24 ore, per monitorare eventuali fluttuazioni patologiche.
  • Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA): esame che analizza le arterie e le vene che irriguano la zona cerebrale, consentendo di studiare la morfologia dei vasi, individuare lesioni aterosclerotiche, valutare il grado di stenosi e rilevare eventuali trombosi venose.

Quali sono le patologie trattate?

Le principali patologie trattate dal medico cardiologo includono:

  • Arterosclerosi
  • Aritmie
  • Malattia coronarica
  • Colesterolo alto e trigliceridi
  • Pericardite
  • Ipertensione
  • Fibrillazione atriale
  • Cardiopatia congenita
  • Ipertensione
  • Tachicardia ventricolare
  • Insufficienza cardiaca (o scompenso cardiaco)
  • Malformazioni congenite
  • Endocardite
  • Cardiomegalia (sindrome cuore ingrossato)

Le patologie cardiache sono la principale causa di morte in Italia e nel mondo. L’insorgenza di queste non dipende solo dall’età del paziente, ma anche dalla presenza di altre condizioni patologiche, dalla familiarità e da uno stile di vita poco salutare. Per prevenire patologie cardiache è fondamentale conoscere a fondo il proprio stato cardiovascolare, adottare uno stile di vita sano e attivo, garantire un adeguato riposo notturno e ridurre i fattori di stress.

Nel 2016, la Società Europea di Cardiologia ha identificato 4 livelli di rischio cardiovascolare:

  • Basso
  • Medio
  • Alto
  • Molto alto

Per mantenere una buona salute cardiovascolare, è importante che il paziente ripeta gli esami di controllo e prevenzione ogni 5 anni, in assenza di particolari problematiche.

Come devo prepararmi per la visita specialistica?

Non è necessaria alcuna preparazione per effettuare una visita cardiologica, tuttavia è opportuno avere con se l’eventuale documentazione relativa a patologie pregresse già conclamate da portare in esame al medico specialista.

Prestazioni per Cardiologia

  • Elettrocardiogramma

  • Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter

    (previa valutazione cardiologica);

  • Holter pressorio

  • Eco (color) dopplergrafia cardiaca

  • Test cardiovascolare da sforzo con cicloergometro

    (previa valutazione cardiologica);

Gli specialisti Fisiomed in Cardiologia

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

medico-uomo-dott
Caradonna Alfredo
Specialista in Cardiologia
medico-uomo-dott
Neri Maurizio
Specialista in Cardiologia

Quali sono i metodi di pagamento?

Come si può prenotare una visita?

La prenotazione di una visita specialistica e/o esami specialistici presso il nostro Centro può essere effettuata nelle seguenti modalità:

Presso il nostro Centro è possibile saldare la fattura tramite i seguenti metodi di pagamento:

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contatta il nostro Costumer Care

Gli specialisti Fisiomed in Cardiologia

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

Desideri prenotare una visita nel poliambulatorio? Prenotala online!

Iscriviti alla newsletter Fisiomed

Resta in contatto.
Sarai informato in anticipo sulle nostre iniziative, eventi e promozioni.