Endocrinologia e Diabetologia

Endocrinologia e Diabetologia

Cos’è e a cosa serve Endocrinologia e Diabetologia

ENDOCRINOLOGIA

L’Endocrinologia è la branca medica che si occupa dello studio del sistema endocrino e delle patologie che interessano le ghiandole a secrezione interna e gli ormoni. Le ghiandole a secrezione interna, o esocrine, sono quelle che rilasciano le loro secrezioni direttamente nel sangue o nei fluidi corporei. Tra queste, si trovano la tiroide, le paratiroidi, l’ipofisi, le ghiandole surrenali, il pancreas endocrino, e le gonadi, come le gonadi maschili (testicoli) e femminili (ovaie).

Il sistema endocrino comprende quindi tutte le ghiandole responsabili della produzione degli ormoni, e gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio fisiologico dell’organismo. Regola numerosi processi vitali, tra cui il metabolismo, la crescita, lo sviluppo sessuale, il ciclo sonno-veglia, la risposta allo stress, l’umore e la digestione.

DIABETOLOGIA

La Diabetologia è la specialità medica che si occupa dello studio e del trattamento del diabete.

Il diabete è una malattia cronica che si manifesta con livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia), dovuti a una produzione insufficiente di insulina o a un suo malfunzionamento.

L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che facilita l’ingresso del glucosio nelle cellule, permettendo così al corpo di utilizzarlo come fonte di energia. Quando questo processo non avviene correttamente, l’insulina non svolge la sua funzione come dovrebbe, e il glucosio si accumula nel sangue.

Quando rivolgersi al medico specialista in Endocrinologia e Diabetologia

Ci sono diverse situazioni in cui è consigliato rivolgersi a un endocrinologo e/o diabetologo per una valutazione approfondita:

Quando rivolgersi a un endocrinologo:

  1. Disturbi ormonali evidenti: Se si notano sintomi come aumento o perdita di peso inspiegabili, stanchezza cronica, intolleranza al freddo o al caldo, cambiamenti nell’umore o nel sonno, potrebbe essere utile consultare un endocrinologo per verificare eventuali disfunzioni ormonali.
  2. Problemi alla tiroide: Se ci sono segni di ipotiroidismo (come stanchezza, pelle secca, aumento di peso) o ipertiroidismo (come nervosismo, perdita di peso inspiegabile, battito cardiaco accelerato), un endocrinologo può diagnosticare e trattare queste condizioni.
  3. Disturbi metabolici: Se si hanno difficoltà nel mantenere un peso sano o se si è a rischio di sviluppare malattie metaboliche come l’obesità, la sindrome metabolica o dislipidemia, un endocrinologo può aiutare a gestire questi problemi.
  4. Problemi di crescita o pubertà: In caso di ritardi nella crescita o nello sviluppo puberale, così come di pubertà precoce, l’endocrinologo può valutare eventuali disfunzioni delle ghiandole endocrine coinvolte in questi processi.
  5. Problemi legati alla fertilità: Se si affrontano difficoltà a concepire, l’endocrinologo può indagare se vi sono disfunzioni ormonali che influenzano la fertilità.
  6. Malattie delle ghiandole surrenali e ipofisi: Disturbi come la sindrome di Cushing, il morbo di Addison o altre patologie delle ghiandole surrenali e ipofisarie richiedono l’intervento di un endocrinologo.

Quando rivolgersi a un diabetologo:

  1. Diagnosi di diabete: Se è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 o di tipo 2, è fondamentale consultare un diabetologo per avviare un trattamento adeguato e un monitoraggio regolare della glicemia.
  2. Elevati livelli di glicemia: Se i livelli di glucosio nel sangue sono frequentemente elevati, anche in assenza di diagnosi formale di diabete, è consigliato un consulto con un diabetologo per prevenire o gestire il diabete.
  3. Sintomi di diabete non controllato: Se si sperimentano sintomi come sete eccessiva, minzione frequente, stanchezza, visione offuscata o ferite che guariscono lentamente, potrebbe essere necessario rivolgersi a un diabetologo per regolare il trattamento.
  4. Complicanze del diabete: Se il diabete ha causato complicanze come danni ai reni (nefropatia), agli occhi (retinopatia), ai nervi (neuropatia) o ai vasi sanguigni (problemi circolatori), un diabetologo può gestire e monitorare queste complicazioni.
  5. Gestione del diabete in gravidanza: Le donne in gravidanza che sviluppano diabete gestazionale devono seguire un trattamento specialistico con un diabetologo per garantire la salute della madre e del bambino.
  6. Adattamento a insulina o farmaci per il diabete: Se è necessario avviare o modificare il trattamento farmacologico per il diabete, il diabetologo può aiutare a personalizzare il piano terapeutico in base alle esigenze individuali.

In generale, se si sospetta un problema ormonale o metabolico, o se si ha una diagnosi di diabete o altre condizioni correlate, è importante consultare uno specialista per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.

Come si svolge la visita?

Una visita endocrinologica o diabetologica è un processo diagnostico e terapeutico che ha l’obiettivo di valutare lo stato di salute del sistema endocrino o la gestione del diabete, nonché di individuare trattamenti o aggiustamenti terapeutici. Sebbene le due visite abbiano focus leggermente diversi, in entrambe si procede con un approccio globale, attento alla storia clinica del paziente, ai sintomi riferiti e agli esami diagnostici.

  • Il medico inizia chiedendo al paziente informazioni dettagliate sui sintomi attuali, sulle condizioni preesistenti e sulla storia familiare di malattie endocrine (come diabete, disturbi tiroidei, patologie surrenaliche, ecc.).
  • Vengono indagati aspetti legati al peso, all’energia, ai cambiamenti nell’umore, al sonno, alla pelle e ai capelli, e anche alle abitudini alimentari e di esercizio fisico.
  • Viene anche chiesta la presenza di eventuali disturbi della crescita, cambiamenti nei cicli mestruali (per le donne), difficoltà di concepimento o altre problematiche legate alla riproduzione.
  • Si indagano i sintomi legati al diabete, come sete eccessiva, minzione frequente, stanchezza, visione offuscata, cicatrizzazione lenta delle ferite, e segni di ipoglicemia (bassa glicemia) o iperglicemia (glicemia elevata).

Il medico esaminerà gli esami del sangue e i referti precedenti e, per ottenere un quadro clinico il più completo possibile, potrà richiedere ulteriori accertamenti diagnostici.

Quali sono le patologie trattate?

Le patologie trattate dal medico specialista in Endocrinologia e Diabetologia includono:

Patologie tiroidee:

  • Ipotiroidismo: condizione causata dalla carenza di ormoni tiroidei, che porta a un’insufficiente attività della tiroide a livello dei tessuti corporei.
  • Ipertiroidismo: disturbo caratterizzato da un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei, che accelera le funzioni vitali dell’organismo.
  • Gozzo: ingrossamento della ghiandola tiroidea, che non implica necessariamente un malfunzionamento della ghiandola stessa, ma è generalmente causato da una carenza di iodio, essenziale per la sintesi dell’ormone tiroideo.
  • Noduli tiroidei: formazioni di piccole masse solide o cistiche sulla tiroide, che possono essere sia benigne che maligne.

Patologie metaboliche e endocrine:

  • Diabete: malattia caratterizzata da livelli elevati di glicemia, dovuti a una produzione insufficiente di insulina o a un suo malfunzionamento.
  • Disturbi metabolici: condizioni che alterano il normale funzionamento del metabolismo del corpo, influenzando il bilancio energetico e il peso.
  • Ipertensione: elevata pressione sanguigna, considerata non una malattia in sé, ma un fattore di rischio per patologie cardiovascolari.

Patologie legate alla sfera riproduttiva e alla crescita:

  • Problemi legati alla pubertà: disturbi che comportano un inizio precoce o ritardato della pubertà.
  • Infertilità: spesso causata da ipogonadismo, una condizione in cui vi è una ridotta attività delle gonadi, le ghiandole sessuali.
  • Menopausa: fase naturale della vita della donna che segna la fine della fertilità, con cambiamenti ormonali significativi.

Patologie scheletriche e tumorali:

  • Osteoporosi: malattia che causa una riduzione della densità minerale ossea, aumentando il rischio di fratture.
  • Tumori alle ghiandole endocrine: neoplasie che interessano le ghiandole che producono ormoni, come la tiroide, le ghiandole surrenali e l’ipofisi.

Disturbi ormonali e altre condizioni:

  • Irsutismo: crescita eccessiva di peli ruvidi e scuri in aree tipicamente maschili (come mento, labbro superiore e schiena) nelle donne, dovuto a un disturbo ormonale.
  • Morbo di Addison: insufficienza delle ghiandole surrenali nel produrre ormoni corticosteroidi, che può causare stanchezza cronica, ipotensione e altre complicazioni.

Come devo prepararmi per la visita specialistica?

Non è necessaria alcuna preparazione specifica per effettuare una visita endocrinologica e diabetologica, tuttavia è opportuno avere con se l’eventuale documentazione relativa a patologie pregresse già conclamate da portare in esame al medico specialista e gli esami ematici effettuati nel mese precedente alla visita.

Gli specialisti Fisiomed in Endocrinologia e Diabetologia

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

medico-donna-dott.ssa
Carlone Angela
Specialista in Endocrinologia e Diabetologia
medico-uomo-dott
Proia Tonino
Specialista in Angiologia e Chirurgia Vascolare

Quali sono i metodi di pagamento?

Come si può prenotare una visita?

La prenotazione di una visita specialistica e/o esami specialistici presso il nostro Centro può essere effettuata nelle seguenti modalità:

Presso il nostro Centro è possibile saldare la fattura tramite i seguenti metodi di pagamento:

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contatta il nostro Costumer Care

Gli specialisti Fisiomed in Endocrinologia e Diabetologia

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

Desideri prenotare una visita nel poliambulatorio? Prenotala online!

Iscriviti alla newsletter Fisiomed

Resta in contatto.
Sarai informato in anticipo sulle nostre iniziative, eventi e promozioni.