Fisiatria e Medicina Riabilitativa

Fisiatria e Medicina Riabilitativa

Cos’è e a cosa serve Fisiatria e Medicina Riabilitativa

La fisiatria è la branca medica che si occupa della diagnosi e del trattamento di pazienti affetti da patologie che riguardano l’apparato locomotore e il sistema nervoso. Questa branca della medicina è focalizzata sulla riabilitazione e sul recupero funzionale globale del paziente, considerando l’individuo nel suo complesso e non limitandosi alla singola patologia.

Il fisiatra si concentra sull’individuazione della causa alla base del disturbo, per poi definire un piano terapeutico adeguato o indirizzare il paziente verso lo specialista più appropriato. Il medico fisiatra lavora in stretta collaborazione con altri specialisti, tra cui ortopedici, reumatologi, neurologi e pneumologi, per offrire un approccio integrato alla cura del paziente.

Quando rivolgersi al medico specialista in Fisiatria e Medicina Riabilitativa

È consigliabile consultare un medico specialista fisiatra quando si presentano patologie legate all’apparato muscolo-scheletrico, a seguito di un trauma sportivo, o quando si avvertono difficoltà nei movimenti, sia per gesti quotidiani che per attività più complesse.

Spesso, piccoli dolori o fastidi iniziali vengono ignorati, ritenendo che non siano gravi, e si tende a non rivolgersi a uno specialista. Tuttavia, con il tempo, questi disturbi possono evolvere in dolori invalidanti che limitano le normali attività quotidiane.

Pertanto, la scelta migliore sarebbe quella di affrontare la problematica fin dalle prime avvisaglie, consultando tempestivamente il medico fisiatra e avviando prontamente il percorso riabilitativo prescritto.

Come si svolge la visita?

Il medico fisiatra inizierà la visita ponendo al paziente una serie di domande per raccogliere informazioni dettagliate sulla problematica in corso, in modo da poter stilare un’anamnesi completa. Successivamente, procederà con un esame obiettivo fisico per valutare i sintomi e le difficoltà che il paziente sta vivendo.

Se necessario, il fisiatra potrà richiedere esami diagnostici strumentali, come ecografie, radiografie o risonanze magnetiche, per approfondire la valutazione clinica.

Una volta identificata la causa del disturbo, il medico elaborerà un piano terapeutico personalizzato, mirato a risolvere la problematica e a favorire il recupero funzionale del paziente.

Quali sono le patologie trattate?

Il medico fisiatra tratta una vasta gamma di patologie legate all’apparato muscolo-scheletrico e al sistema nervoso, tra cui:

  • Infortuni alle articolazioni: come distorsioni e lussazioni.
  • Borsiti: infiammazioni patologiche che colpiscono la borsa sinoviale, il cuscinetto che riduce l’attrito tra le articolazioni.
  • Tendinopatie: lesioni e infiammazioni che interessano i tendini, come tendiniti e altre problematiche tendinee.
  • Deformità della colonna vertebrale: condizioni come cifosi, scoliosi e ipercifosi, che alterano la curvatura naturale della colonna.
  • Infortuni muscolari: che vanno da contratture e stiramenti a strappi muscolari.
  • Deformità degli arti: come il valgismo e il varismo (alterazioni nell’allineamento delle gambe) e il piede piatto.
  • Cervicalgie e lombalgie: dolori cervicali e lombari, che possono derivare da infortuni o condizioni muscoloscheletriche.
  • Sindromi da compressione nervosa: come la sindrome del tunnel carpale e la sindrome del piriforme, in cui un nervo periferico viene compresso, causando dolore e altre problematiche.
  • Artrosi: una condizione degenerativa che comporta il progressivo deterioramento della cartilagine articolare.
  • Discopatie: patologie che colpiscono i dischi intervertebrali, come ernia del disco e discopatia degenerativa.
  • Miosite: infiammazione dei muscoli che porta a dolore, atrofia muscolare e progressivo indebolimento.
  • Malattie neurologiche che influenzano il movimento: come l’ictus e il Parkinson, che compromettono la funzione motoria e la coordinazione.

Il fisiatra interviene in queste condizioni con terapie mirate, piani riabilitativi e trattamenti per migliorare la mobilità, alleviare il dolore e ripristinare la funzionalità.

Come devo prepararmi per la visita specialistica?

Non è necessaria alcuna preparazione per effettuare una visita fisiatrica, tuttavia è opportuno avere con se l’eventuale documentazione relativa a patologie pregresse già conclamate da portare in esame al medico specialista.

Gli specialisti Fisiomed in Fisiatria e Medicina Riabilitativa

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

No results found.

Quali sono i metodi di pagamento?

Come si può prenotare una visita?

La prenotazione di una visita specialistica e/o esami specialistici presso il nostro Centro può essere effettuata nelle seguenti modalità:

Presso il nostro Centro è possibile saldare la fattura tramite i seguenti metodi di pagamento:

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contatta il nostro Costumer Care

Gli specialisti Fisiomed in Fisiatria e Medicina Riabilitativa

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

Desideri prenotare una visita nel poliambulatorio? Prenotala online!

Iscriviti alla newsletter Fisiomed

Resta in contatto.
Sarai informato in anticipo sulle nostre iniziative, eventi e promozioni.