PRESTAZIONI POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO
PRESTAZIONI POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO
La Ginecologia è la branca medica che si occupa principalmente delle patologie e delle problematiche relative all’apparato genitale femminile, ma comprende anche lo studio della fisiologia e del funzionamento di questo sistema.
A differenza di altre branche mediche, la visita ginecologica dovrebbe essere effettuata periodicamente, idealmente ogni anno, anche in assenza di sintomi o disturbi evidenti. Questo perché alcune patologie, in particolare quelle legate all’apparato genitale femminile, possono essere asintomatiche o manifestarsi con sintomi minimi, e quindi è possibile diagnosticarle solo tramite visite di controllo regolari.
Nel caso in cui si avvertano disturbi, dolori o cambiamenti a livello dell’apparato riproduttivo, è fondamentale sottoporsi quanto prima a una visita ginecologica per consentire alla specialista di esaminare la situazione e fornire una diagnosi accurata.
La visita ginecologica inizia con un colloquio approfondito, durante il quale lo specialista raccoglie informazioni sul motivo della visita, sullo stato di salute generale della paziente, sulla storia medica personale e familiare, nonché su eventuali disturbi o patologie pregresse. Questa fase permette non solo di ottenere un quadro clinico completo, ma anche di instaurare un rapporto di fiducia tra medico e paziente, mettendo la persona a proprio agio.
Successivamente, la visita prosegue con un esame esterno dei genitali per valutare il loro stato di salute.
La parte successiva della visita prevede l’esplorazione interna dell’apparato vaginale, che può attraverso l’utilizzo di strumenti e manovre specifiche:
Inoltre, la visita può includere un esame del seno, che prevede:
Per le ragazze giovani, che non hanno ancora avuto il primo rapporto sessuale, la visita ginecologica sarà limitata alla parte esterna e non prevede l’esplorazione interna.
Durante una visita ginecologica di routine, è anche possibile effettuare esami di prevenzione secondaria, come il Pap test, utile per la diagnosi precoce di tumori del collo dell’utero.
Il ginecologo è in grado di diagnosticare e trattare una vasta gamma di patologie e disturbi che colpiscono l’apparato riproduttivo e gli organi genitali femminili. Tra le principali condizioni trattate, troviamo:
Il ginecologo è fondamentale nella prevenzione, diagnosi e trattamento di queste condizioni, utilizzando sia terapie farmacologiche che interventi chirurgici, quando necessario.
Non è richiesta una preparazione particolare per la visita ginecologica. È sufficiente continuare a seguire le normali pratiche di igiene personale quotidiana, evitando, se possibile, l’uso di prodotti intimi particolarmente aggressivi o detergenti vaginali poco indicati, in quanto potrebbero alterare temporaneamente l’equilibrio naturale della zona intima. Se la visita è programmata in un periodo vicino al ciclo mestruale, può essere utile informare il medico, ma in generale la visita può essere effettuata in qualsiasi momento del mese, salvo indicazioni diverse da parte dello specialista.
Nel caso specifico in cui sia necessario eseguire il Pap test, è consigliabile che la paziente non abbia il ciclo mestruale da almeno 5 giorni e che l’esame venga effettuato al massimo 5 giorni prima dell’inizio delle mestruazioni. Inoltre, è fondamentale che non vi siano perdite ematiche, nemmeno di lieve entità, al momento dell’esame, in quanto potrebbero influire sulla qualità del campione prelevato e compromettere i risultati.
(Ecografia trans-vaginale);
(Morfologica, Flussimetria, Translucenza Nucale e Bitest);
(è una tecnica mini-invasiva endoscopica che, attraverso l’uso di un’ottica con telecamera sottilissima e di strumenti adeguati, consente di diagnosticare e curare diverse condizioni patologiche.);
(La colposcopia è un esame che consente un’osservazione accurata degli organi genitali della donna e che viene eseguita con un apposito strumento detto colposcopio; non è un esame doloroso e nemmeno invasivo. Serve ad approfondire i risultati del Pap-test, per prevenire i tumori della cervice uterina,studiando le anomalie delle cellule del collo dell’utero);
Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:
Quali sono i metodi di pagamento?
La prenotazione di una visita specialistica e/o esami specialistici presso il nostro Centro può essere effettuata nelle seguenti modalità:
Presso il nostro Centro è possibile saldare la fattura tramite i seguenti metodi di pagamento:
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contatta il nostro Costumer Care
Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:
Iscriviti alla newsletter
Resta in contatto con noi! Sarai informato in anticipo su tutte le nostre iniziative, eventi e promozioni
Iscriviti alla newsletter Fisiomed
Resta in contatto.
Sarai informato in anticipo sulle nostre iniziative, eventi e promozioni.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo. Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.
Se hai meno di 16 anni, assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.
La tua privacy è importante per noi. Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati, leggi la nostra politica sulla privacy. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.
Nota che, se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie, questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire.
Alcune risorse necessarie sono state bloccate, il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito.