Si tratta di disturbi psichiatrici che nel bambino e nell’adolescente riscontriamo frequentemente.
A volte possono manifestarsi con sintomi quali calo del tono dell’umore, facile irritabilità, agitazione e tendenza all’isolamento, mostrando quindi caratteristiche simili ai disturbi d’ansia e disturbi dell’umore negli adulti.
Altre volte invece i sintomi di questi disturbi sono più mascherati, non facilmente osservabili.
In alcuni casi si nota la presenza di un disagio psicologico osservando la fobia scolare.
La fobia scolare si caratterizza per uno stato di pervasivo rifiuto del bambino di andare a scuola.
Questa condizione può aggravare in un disturbo vero e proprio se è continuativo nel tempo o si presenta con un’emotività espressa molto forte.
Altre volte invece il rifiuto di andare a scuola nasconde altre problematiche, come nel caso delle difficoltà di interazione con i coetanei o nel caso dei disturbi dell’apprendimento o DSA, dove il bambino, trovandosi in difficoltà nell’apprendimento, tende a rifiutare il contesto scolastico.