Neuropsichiatria infantile

Aitiamo i bambini a superare le difficoltà e a ritrovare equilibrio nella loro vita
Aitiamo i bambini a superare le difficoltà e a ritrovare equilibrio nella loro vita

Neuropsichiatria infantile

Fisiomed Priverno è un centro specializzato nella valutazione e nel trattamento dei disordini del neurosviluppo.

L’equipe multidisciplinare è composta da:

  • Neuropsichiatra infantile
  • Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • Logopedisti
  • Psicologi
  • Tecnici ABA
  • Tutor DSA
  • Educatori

Si ricorda l’importanza di un intervevento precoce al fine di una maggiore efficacia del trattamento.

Cos’è e a cosa serve Neuropsichiatria infantile

Gli interventi riabilitativi possono essere effettuati direttamente sul bambino in trattamenti individuali o di gruppo, oppure indirettamente si può agire sul genitore attraverso un parent support.
Quando rivolgersi ad uno specialista?
Se noti qualcosa di strano nei comportamenti del tuo bambino puoi sempre chiedere una consulenza ad uno o piu’ specialisti del nostro centro.

Prestazioni per Neuropsichiatria infantile

  • Disturbi neuropsichiatrici nell’infanzia

    Esistono molteplici specializzazioni in ambito della neuropsichiatria infantile.

    Le principali aree di intervento sono: quella neurologica infantile e quella psichiatrica infantile.

    La parte neurologica comprende tutte quelle malattie come le epilessie infantili, le sindromi neurocutanee, le paralisi cerebrali infantili e le malattie del sistema nervoso periferico.

    La parte psichiatrica della neuropsichiatria infantile comprende disturbi psicologici e psichiatrici nell’età infantile e nell’adolescenza.

    I più diffusi sono i disturbi della condotta, disturbi dell’umore e della regolazione emotiva.

    Sono disturbi esternalizzanti, ossia in cui il bambino tende a proiettare all’esterno (attraverso un comportamento problematico) il malessere psicologico o anche internalizzanti, cioè in cui emerge una alterazione nell’espressione esterna del vissuto emotivo.

  • Disturbi dell'apprendimento

    I disturbi specifici dell’apprendimento come la dislessia, la discalculia, la disortografia e disgrafia non sono dovuti a condizioni di disturbo psicologico, non sono dovuti a problemi familiari, a disabilità intellettiva e non sono disturbi ma sono neurodiversità.

    In questi casi effettuiamo prima una valutazione attraverso test standardizzati e poi iniziamo il percorso di riabilitazione grazie al lavoro con lo specialista.

    I disturbi specifici dell’apprendimento non sono causati da problematiche psicologiche ma possono invece generarle.

    Per bambini con dislessia il contesto scolastico può risultare particolarmente difficile da affrontare, generando ansia, svalutazione e sfiducia verso le proprie capacità. È per questo che il nostro gruppo di esperti è multiprofessionale, in cui si considerano anche gli aspetti psicologici, per favorire il benessere globale e un’esperienza scolastica soddisfacente sotto tutti i punti di vista.

    In genere sono i genitori i primi che si preoccupano delle difficoltà dei loro figli e ci chiedono un consulto.

    In alcuni casi invece la segnalazione può venire dalle maestre a scuola che notano le difficoltà del bambino.

  • Disturbi d'ansia e dell'umore

    Si tratta di disturbi psichiatrici che nel bambino e nell’adolescente riscontriamo frequentemente.

    A volte possono manifestarsi con sintomi quali calo del tono dell’umore, facile irritabilità, agitazione e tendenza all’isolamento, mostrando quindi caratteristiche simili ai disturbi d’ansia e disturbi dell’umore negli adulti.

    Altre volte invece i sintomi di questi disturbi sono più mascherati, non facilmente osservabili.

    In alcuni casi si nota la presenza di un disagio psicologico osservando la fobia scolare.

    La fobia scolare si caratterizza per uno stato di pervasivo rifiuto del bambino di andare a scuola.

    Questa condizione può aggravare in un disturbo vero e proprio se è continuativo nel tempo o si presenta con un’emotività espressa molto forte.

    Altre volte invece il rifiuto di andare a scuola nasconde altre problematiche, come nel caso delle difficoltà di interazione con i coetanei o nel caso dei disturbi dell’apprendimento o DSA, dove il bambino, trovandosi in difficoltà nell’apprendimento, tende a rifiutare il contesto scolastico.

  • Traumi psicologici nell’infanzia

    Alcune situazioni che arrivano all’attenzione del neuropsichiatra infantile possono essere collegate ad eventi traumatici e ai loro effetti sulla salute psicologica dei bambini.

    Non sono pochi i bambini vittime di traumi psicologici o fisici che portano allo sviluppo di sintomi psichiatrici.

    In alcuni casi sono bambini che possono aver subito dei traumi particolarmente intensi (ad es. la morte di un genitore, oppure delle violenze familiari o maltrattamenti).

    In altri casi sono bambini che non hanno vissuto un unico grande trauma, ma una serie di piccoli traumi ripetuti che portano al manifestarsi comunque degli stessi sintomi psichici.

    I traumi psicologici sono spesso trasversali a diverse patologie. Aver subito un trauma è infatti considerato un fattore di rischio per lo sviluppo di molte problematiche psichiatriche importanti: dalla depressione ai disturbi alimentari, dal disturbo da attacchi di panico a problemi di controllo e gestione delle emozioni tipici dei disturbi di personalità. E la reazione psicopatologica ad un trauma si può manifestare già in età adolescenziale o ancora prima in età infantile.

    Per questo è importante riconoscere e trattare i traumi infantili il più precocemente possibile.

  • Psicosi nell’infanzia

    Purtroppo esistono anche le psicosi infantili, disturbi psichiatrici molto gravi che possono riguardare bambini e ragazzini in età preadolescenziale.

    Spesso le psicosi infantili si manifestano in modo piuttosto subdolo.

    Sono infatti caratterizzate principalmente da sintomi negativi: sono bambini che iniziano a rifiutare i contesti sociali, sembrano diventare molto timidi ed eccessivamente introversi.

    Riconoscere precocemente la psicosi nel bambino è sicuramente una delle sfide più difficili nella neuropsichiatria infantile.

  • Autismo

    L’autismo, o meglio denominato “disturbi dello spettro autistico“, è un disturbo del neuro-sviluppo che coinvolge principalmente linguaggio e comunicazione, interazione sociale, interessi ristretti, stereotipati e comportamenti ripetitivi.

    A causa della vasta gamma di sintomi oggi si parla preferibilmente di spettro autistico ( o ASD) . La variabilità è dovuta a diversi fattori, che influiscono o meno nell’autonomia quotidiana del bambino.

    Sono bambini che spesso hanno difficoltà a comprendere il pensiero altrui o ad utilizzare la comunicazione nelle varie funzioni utilizzando parole, gesti o movimenti facciali. Spesso sono individui compromessi dal punto di vista cognitivo con sviluppo non uniforme tra le diverse competenze.

    Tuttavia è possibile ritrovare delle abilità insolitamente sviluppate in alcune aree specifiche, come la memorizzazione di fatti, competenze nel fare i calcoli, ecc.

  • ADHD

    L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà nel mantenimento dell’ attenzione, nel controllo dell’ impulsività e nel controllo dell’ attività motoria.

    Il disturbo non riguarda una fisiologica fase di crescita del bambino ma una difficoltà in cui vengono a mancare l’ autocontrollo e l’ autoregolazione.

    Sono quei bambini difficili da gestire, sia a scuola che altrove e che poi a causa della loro ridotta capacità di concentrazione, vedono calare il loro profitto scolastico

Gli specialisti Fisiomed in Neuropsichiatria infantile

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

medico-donna-dott.ssa
Morea Ilaria
Specialista in Tecnico ABA
medico-donna-dott.ssa
Dolfa Simona
Specialista in Logopedia
medico-donna-dott.ssa
Ardia Chiara
Specialista in Logopedia
medico-donna-dott.ssa
Polisena Desy
Specialista in Tutor DSA
medico-donna-dott.ssa
Pantaneschi Giusy
Specialista in Psicologia
Marianna Pagliaroli
Pagliaroli Marianna
Specialista in TNPEE – Neuropsicomotricità dell’età evolutiva
medico-uomo-dott
Aronne Alessio
Specialista in TNPEE – Neuropsicomotricità dell’età evolutiva
Claudia Marsella
Marsella Claudia
Specialista in TNPEE – Neuropsicomotricità dell’età evolutiva
medico-donna-dott.ssa
Federici Emanuela
Specialista in TNPEE – Neuropsicomotricità dell’età evolutiva
medico-donna-dott.ssa
Gulino Francesca
Specialista in Neuro psichiatria infantile

Quali sono i metodi di pagamento?

Come si può prenotare una visita?

La prenotazione di una visita specialistica e/o esami specialistici presso il nostro Centro può essere effettuata nelle seguenti modalità:

Presso il nostro Centro è possibile saldare la fattura tramite i seguenti metodi di pagamento:

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contatta il nostro Costumer Care

Gli specialisti Fisiomed in Neuropsichiatria infantile

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

Desideri prenotare una visita nel poliambulatorio? Prenotala online!

Iscriviti alla newsletter Fisiomed

Resta in contatto.
Sarai informato in anticipo sulle nostre iniziative, eventi e promozioni.