Cos’è e a cosa serve Otorinolaringoiatria

L’Otorinolaringoiatria (ORL) è la specialità medica che si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie che riguardano il distretto testa-collo, comprendendo l’orecchio, il naso e la gola. Le principali aree di intervento includono:

  • Orecchio: trattamenti per disturbi legati all’udito, alle infezioni e ai problemi di equilibrio.
  • Naso: gestione delle problematiche respiratorie, delle allergie, delle sinusiti e delle apnee notturne.
  • Gola: diagnosi e trattamento di disturbi della voce, della deglutizione, delle tonsille e delle patologie legate alla laringe e alla faringe.

Quando rivolgersi al medico specialista in Otorinolaringoiatria

È consigliabile rivolgersi a un medico otorinolaringoiatra in caso di disturbi o patologie che presentano soecifici sintomi, tra cui:

1. Disturbi dell’orecchio (Udito ed Equilibrio)

  • Perdita dell’udito o difficoltà a sentire, sia improvvisa che progressiva.
  • Ronzii, fischi o acufeni persistenti.
  • Dolore o infezioni all’orecchio.
  • Sensazione di orecchio tappato o difficoltà a mantenere l’equilibrio (vertigini).
  • Udito alterato dopo esposizione a rumori forti.

2. Disturbi del naso (Respirazione e Apnee del Sonno)

  • Congestione nasale cronica, difficoltà a respirare dal naso o blocco delle vie nasali.
  • Sinusiti ricorrenti o infiammazioni dei seni paranasali.
  • Epistassi (sanguinamento dal naso) frequente.
  • Russamento o apnee notturne, che possono indicare un disturbo del sonno come l’apnea ostruttiva del sonno.

3. Disturbi della gola (Voce e Deglutizione)

  • Mal di gola persistente, difficoltà o dolore durante la deglutizione.
  • Gonfiore alla gola o presenza di noduli.
  • Cambimenti nella voce, come raucedine che dura più di 2 settimane.
  • Tonsilliti ricorrenti o problemi con le tonsille.
  • Difficoltà a deglutire (disfagia), soprattutto cibi solidi o liquidi.

4. Patologie cervico-facciali e Tumori

  • Presenza di noduli o masse nel collo, nella bocca o sulla lingua.
  • Difficoltà a respirare o a parlare a causa di tumori delle ghiandole salivari, della bocca o della gola.
  • Cambiamenti improvvisi o persistenti nella voce, che potrebbero essere segnali di patologie più serie.
  • Dolore persistente in bocca, lingua, mandibola o alla base del cranio.

5. Altri sintomi correlati

  • Sanguinamenti nasali frequenti, specialmente se non legati a traumi.
  • Difficoltà nell’udito dopo un’infezione respiratoria o un raffreddore.

Come si svolge la visita?

La visita specialistica otorinolaringoiatrica inizia con una serie di domande, durante la quale il medico raccoglie informazioni sullo stato di salute del paziente, sia a livello personale che familiare. Si indagano abitudini di vita come l’alimentazione, l’assunzione di alcol, il fumo, l’uso di farmaci, l’attività fisica e la presenza di altre patologie, con particolare attenzione a quelle che riguardano l’apparato respiratorio, uditivo e l’apparato testa-collo in generale.

Il medico esamina anche eventuali referti sanitari precedenti per comprendere meglio la storia della sintomatologia e delle problematiche legate all’orecchio, al naso o alla gola del paziente.

In seguito, il medico procede con l’esame obiettivo, che comprende una serie di accertamenti palpatori e visivi:

  • Ispezione del cavo orale e della faringe, che può essere effettuata tramite laringoscopia per osservare eventuali anomalie delle corde vocali e della laringe.
  • Palpazione del collo, per verificare la presenza di eventuali masse o linfonodi ingrossati.
  • Esame otoscopico, per ispezionare la membrana timpanica e il condotto uditivo esterno con un otoscopio.
  • Esame rinoscopico, per osservare l’interno delle cavità nasali e identificare eventuali anomalie come polipi o ostruzioni.

Se il medico riscontra la presenza di un tappo di cerume nel canale uditivo, può procedere con il lavaggio auricolare per rimuoverlo e ripristinare l’udito.

In base ai risultati della visita, il medico otorinolaringoiatra può decidere di prescrivere ulteriori accertamenti diagnostici, come:

  • Esame audiometrico tonale, per valutare la capacità uditiva e individuare eventuali perdite dell’udito.
  • Esame impedenzometrico, per misurare la funzionalità dell’orecchio medio e rilevare problemi di pressione o mobilità della membrana timpanica.
  • Esame vestibolare, per verificare la presenza di disturbi dell’equilibrio o vertigini legati al sistema vestibolare.

Questi esami permettono di ottenere una diagnosi più precisa e definire il trattamento migliore per il paziente.

Quali sono le patologie trattate?

Le patologie più comuni trattate dal medico specialista otorinolaringoiatra comprendono una vasta gamma di disturbi che colpiscono l’orecchio, il naso, la gola e le strutture circostanti:

Patologie a carico della faringe

  • Tonsillite: Infiammazione delle tonsille, che può estendersi ai tessuti circostanti. È una condizione comune, soprattutto nei bambini, e può essere causata da infezioni virali o batteriche.
  • Apnee notturne: Interruzioni della respirazione durante il sonno, causate da ostruzione totale o parziale delle vie aeree superiori. Possono essere accompagnate da russamento e portare a stanchezza cronica.
  • Malformazioni del palato: Difetti congeniti come il palato chiaro, che può influire sulla capacità di deglutire, parlare e respirare correttamente.
  • Russamento: Rumore rauco che si produce durante il sonno a causa di un’ostruzione parziale delle vie aeree superiori. Il russamento può essere un segno di apnee notturne.

Patologie a carico della laringe

  • Noduli sulle corde vocali: Lesioni benigne che alterano la vibrazione delle corde vocali, causando modifiche nella voce. Di solito si verificano in seguito a un uso eccessivo o scorretto della voce.
  • Paralisi delle corde vocali: Condizione in cui una o entrambe le corde vocali non si muovono correttamente, con conseguente cambiamento della voce e, in alcuni casi, difficoltà respiratoria. Può essere causata da traumi, interventi chirurgici, tumori o infezioni.
  • Polipi vocali: Lesioni benigne che si sviluppano sulle corde vocali, spesso causate da un uso improprio della voce. Si presentano generalmente su una sola corda vocale.
  • Cisti: Piccole sacche di liquido che si formano sulle corde vocali e che possono alterare la fonazione.

Patologie delle ghiandole salivari

  • Calcolosi salivare: La formazione di calcoli (pietre) nelle ghiandole salivari, che può ostacolare il flusso di saliva e causare dolore o infezione.
  • Infezione delle ghiandole salivari: Infezioni che interessano le ghiandole salivari, spesso dovute a batteri che bloccano i dotti salivari.
  • Edema delle ghiandole salivari: Gonfiore delle ghiandole salivari, che può essere causato da infezioni, infiammazioni o altre condizioni mediche.

Patologie dell’orecchio

  • Otite: Infiammazione dell’orecchio, che può essere acuta o cronica, e può colpire l’orecchio esterno, medio o interno. È causata generalmente da infezioni batteriche o virali.
  • Vertigini: Sensazione di movimento rotatorio o oscillante, spesso accompagnata da nausea e difficoltà nell’equilibrio. Può essere causata da disfunzioni nell’orecchio interno.
  • Perforazione del timpano: Danno o rottura del timpano, che può portare a perdita dell’udito e infezioni.
  • Acufeni: Sensazione di suoni (come fischi o ronzii) nell’orecchio, senza la presenza di suoni esterni. Può essere causato da danni all’orecchio interno o da altre condizioni.
  • Labirintite: Infiammazione dell’orecchio interno che colpisce l’equilibrio e può causare vertigini gravi, nausea e perdita dell’udito.
  • Otosclerosi: Disturbo genetico che porta alla formazione di ossificazione anomala nell’orecchio medio, impedendo la corretta trasmissione del suono e provocando ipoacusia.
  • Tappo di cerume: Accumulo eccessivo di cerume nell’orecchio, che può ostacolare l’udito e causare dolore.

Patologie dei tumori al collo e testa

  • Tumori della testa e del collo: Tumori che possono colpire la bocca, la lingua, la laringe, la faringe, le ghiandole salivari, i linfonodi e altre strutture del distretto testa-collo.

Patologie a carico del naso

  • Poliposi nasale: Proliferazione benigna di tessuti sulla mucosa nasale e nei seni paranasali, che può causare congestione nasale cronica.
  • Adenoiditi: Infiammazione delle adenoidi, che può portare a difficoltà respiratorie, soprattutto nei bambini.
  • Sinusite: Infiammazione dei seni paranasali, che può essere causata da infezioni batteriche, virali o reazioni allergiche. La sinusite può essere acuta o cronica.
  • Ipertrofia dei turbinati: Ingrandimento della mucosa che riveste i turbinati nasali, che può portare a ostruzione nasale e difficoltà respiratorie.
  • Malformazioni del setto nasale: Deviata del setto nasale, che può ostacolare la respirazione e causare congestione.
  • Sordità: Riduzione o perdita dell’udito che può derivare da diverse cause, tra cui l’invecchiamento, traumi o infezioni.

Altre patologie

  • Osteosclerosi: Anomala crescita del tessuto osseo che può influire sul funzionamento dell’orecchio interno, portando a ipoacusia.

Queste patologie coprono un ampio spettro di disturbi che colpiscono le aree vitali per la respirazione, la comunicazione e la percezione sensoriale. In molti casi, un trattamento tempestivo e mirato può migliorare significativamente la qualità della vita del paziente.

Come devo prepararmi per la visita specialistica?

Non è necessaria alcuna preparazione per effettuare una visita otorinolaringoiatrica, tuttavia è opportuno avere con se l’eventuale documentazione relativa a patologie pregresse già conclamate da portare in esame al medico specialista.

Gli specialisti Fisiomed in Otorinolaringoiatria

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

medico-donna-dott.ssa
Di Mauro Roberta
Specialista in Allergologia e Otorinolaringoiatra

Quali sono i metodi di pagamento?

Come si può prenotare una visita?

La prenotazione di una visita specialistica e/o esami specialistici presso il nostro Centro può essere effettuata nelle seguenti modalità:

Presso il nostro Centro è possibile saldare la fattura tramite i seguenti metodi di pagamento:

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contatta il nostro Costumer Care

Gli specialisti Fisiomed in Otorinolaringoiatria

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

Desideri prenotare una visita nel poliambulatorio? Prenotala online!

Iscriviti alla newsletter Fisiomed

Resta in contatto.
Sarai informato in anticipo sulle nostre iniziative, eventi e promozioni.