Cos’è e a cosa serve Reumatologia

La reumatologia è una specialità medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie reumatiche, un insieme di disturbi che provocano infiammazioni a carico delle articolazioni, dei muscoli, delle ossa e, talvolta, di altri organi interni, come reni, polmoni, vasi sanguigni e cervello.

Quando rivolgersi al medico specialista in Reumatologia

È consigliabile rivolgersi a un medico reumatologo quando si manifestano determinati sintomi, soprattutto se persistono o peggiorano nel tempo:

  • Dolore alle articolazioni, soprattutto al mattino, al risveglio o durante i periodi di riposo
  • Gonfiore articolare
  • Debolezza muscolare
  • Rigidità articolare al risveglio, con difficoltà nei primi passi o nei movimenti iniziali della giornata
  • Mal di testa accompagnato da disturbi della vista o febbre elevata
  • Cambiamento di colore delle dita (pallore o cianosi, ovvero blu/viola), specialmente con il freddo, con o senza lesioni cutanee.

Come si svolge la visita?

La visita reumatologica inizia con un’accurata anamnesi da parte del medico specialista, che porrà una serie di domande per indagare sullo stato di salute del paziente, sulla sua storia familiare e patologica, nonché sullo stile di vita (abitudini alimentari, attività fisica, fumo, ecc.).

In base ai sintomi riferiti dal paziente e all’analisi dell’anamnesi, il medico reumatologo potrà decidere di prescrivere alcuni accertamenti diagnostici per approfondire la situazione:

  • Esami del sangue per valutare la presenza di marker infiammatori, anticorpi specifici e altri parametri utili a identificare malattie autoimmuni o infiammatorie.
  • Esami delle urine per verificare eventuali segni di danno renale o altre complicazioni legate a malattie reumatiche.
  • Radiografie, come quelle delle articolazioni o del torace, per valutare danni articolari o coinvolgimento di altri organi.
  • Elettrocardiogramma (ECG) e/o ecocardiogramma per monitorare la salute cardiovascolare, in particolare in caso di patologie reumatiche che possano compromettere il cuore.
  • TAC (tomografia assiale computerizzata) per ottenere immagini dettagliate di articolazioni e organi interni, utili nella diagnosi di alcune patologie reumatiche.
  • Risonanza magnetica (RM) per esaminare in modo approfondito le strutture articolari, muscolari e ossee, soprattutto in caso di danni ai tessuti molli o alle articolazioni.

Questi esami permettono di formulare una diagnosi accurata e di pianificare il trattamento più adeguato in base alla patologia reumatica sospettata.

Quali sono le patologie trattate?

Le patologie reumatiche, in particolare quelle di origine autoimmune o ad alta infiammazione, colpiscono principalmente le donne, soprattutto a partire dai 45 anni. Tra le malattie reumatiche più diffuse vi sono:

  • L’artrosi: una malattia infiammatoria cronica legata all’età che interessa in particolare la colonna vertebrale, le articolazioni del ginocchio, della spalla, dell’anca, delle mani e dei piedi, causando il loro progressivo deterioramento. Sovrappeso e obesità aumentano significativamente il rischio di sviluppare artrosi, in particolare nelle articolazioni inferiori e nella schiena.
  • Artrite reumatoide: una malattia autoimmune che colpisce prevalentemente le piccole articolazioni di mani e piedi, causando deformazioni progressive che, se non trattate, possono portare a invalidità. La diagnosi si avvale di esami del sangue, come il fattore reumatoide e gli anticorpi anti-citrullinati, per distinguerla dall’artrosi.
  • Lupus eritematoso sistemico (LES): malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le donne e può interessare diversi organi, tra cui articolazioni, reni, pelle, polmoni e vasi sanguigni. I sintomi includono eritemi caratteristici a forma di farfalla sul viso e infiammazione generalizzata.
  • Sindrome fibromialgica: una condizione cronica dalle cause non del tutto comprese, che provoca dolore muscolare diffuso, rigidità e stanchezza. I pazienti possono anche sperimentare ansia, depressione, mal di testa e disturbi gastrointestinali.
  • Sindrome di Sjögren: patologia autoimmune che danneggia le ghiandole salivari e lacrimali, causando secchezza di bocca e occhi. Può anche interessare altre mucose e causare dolori articolari e rash cutanei.
  • Polimialgia reumatica: provoca infiammazione e dolore nei muscoli, in particolare a livello delle spalle e delle braccia, e può insorgere frequentemente dopo un’infezione. La debolezza muscolare può peggiorare nel tempo.
  • Sclerodermia: malattia autoimmune che provoca ispessimento della pelle e danni agli organi interni come polmoni, cuore e apparato gastrointestinale, spesso associata a disturbi circolatori e alterazioni vascolari.
  • Osteoporosi: sebbene non sia una malattia infiammatoria, l’osteoporosi è considerata una patologia reumatica. La sua caratteristica principale è la riduzione della densità ossea, che aumenta il rischio di fratture e deformazioni dello scheletro.
  • Artrite psoriasica: una forma di artrite che può colpire circa un terzo dei pazienti con psoriasi, una malattia infiammatoria che causa la formazione di placche sulla pelle.
  • Spondilite anchilosante: una malattia reumatica che colpisce prevalentemente gli uomini, provocando infiammazione e rigidità articolare, principalmente nella colonna vertebrale, con mal di schiena come sintomo principale.
  • Gotta: patologia causata dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni, che provoca dolore acuto e gonfiore. La fase acuta si caratterizza per dolore intenso, bruciore e arrossamento.
  • Pseudo-gotta (condrocalcinosi): simile alla gotta, ma causata dall’accumulo di pirofosfato di calcio nel liquido sinoviale, con sintomi simili a quelli della gotta, ma che può danneggiare le articolazioni a lungo termine.
  • Febbre reumatica: una malattia che colpisce principalmente bambini e adolescenti, causata da un’infezione batterica da streptococco. Può provocare artrite acuta, danni cardiaci e sintomi neurologici, come movimenti involontari.
  • Borsite: infiammazione delle borse articolari, piccole sacche piene di liquido che ammortizzano le articolazioni. Provoca dolore, gonfiore e arrossamento, soprattutto dopo un trauma.
  • Tendinite e tenosinovite: infiammazione dei tendini e delle loro guaine, che causa dolore e limita la funzionalità dell’articolazione. Colpisce frequentemente polso, gomito, ginocchio, spalla e piedi.
  • Connettiviti: un gruppo di malattie croniche, di origine autoimmune, che causano infiammazioni nel tessuto connettivo. Queste patologie sono spesso associate a vasculite, ovvero l’infiammazione dei vasi sanguigni.

Queste patologie sono caratterizzate da sintomi che, se non trattati, possono compromettere seriamente la qualità della vita, quindi è importante riconoscere tempestivamente i segnali e rivolgersi a un reumatologo per una diagnosi e un trattamento adeguato.

Come devo prepararmi per la visita specialistica?

Non è necessaria una preparazione specifica per la visita reumatologica. Tuttavia, se il paziente ha effettuato recentemente esami di laboratorio, radiografie o altre indagini diagnostiche, è consigliabile portarli con sé durante la visita, in modo che il medico specialista possa valutarli e integrarli nel percorso diagnostico.

Prestazioni per Reumatologia

  • Visita reumatologica

    100€

    test

  • Trattamento infiltrativo

  • Cura e prevenzione Osteoporosi

  • Cura in etè giovanile ed in gravidanza trattamento dei geloni

    (Sindrome Raynaud)

Gli specialisti Fisiomed in Reumatologia

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

Dott.ssa Cinzia De Prosperis
De Prosperis Cinzia
Specialista in Reumatologia

Quali sono i metodi di pagamento?

Come si può prenotare una visita?

La prenotazione di una visita specialistica e/o esami specialistici presso il nostro Centro può essere effettuata nelle seguenti modalità:

Presso il nostro Centro è possibile saldare la fattura tramite i seguenti metodi di pagamento:

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contatta il nostro Costumer Care

Gli specialisti Fisiomed in Reumatologia

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

Desideri prenotare una visita nel poliambulatorio? Prenotala online!

Iscriviti alla newsletter Fisiomed

Resta in contatto.
Sarai informato in anticipo sulle nostre iniziative, eventi e promozioni.