Cos’è e a cosa serve Urologia e Andrologia

L’Urologia è la branca medica che si occupa della salute delle vie urinarie, sia maschili che femminili, e degli organi riproduttivi maschili.

Il medico chirurgo specialista in urologia è responsabile della diagnosi, del trattamento e della cura delle patologie che riguardano l’apparato urogenitale, sia maschile che femminile. Sebbene le figure dell’urologo e dell’andrologo possano sembrare simili, esistono differenze sostanziali tra le due. Entrambe le discipline sono affini, ma appartengono a rami distinti della medicina.

L’andrologo è un medico specializzato nel trattamento e nella prevenzione delle patologie che colpiscono l’apparato riproduttivo e sessuale maschile. L’urologo, invece, si occupa delle patologie che interessano l’apparato urinario, in particolare di vescica, reni, uretra e ureteri, sia negli uomini che nelle donne.

Molti urologi, dopo aver conseguito la specializzazione in urologia, approfondiscono ulteriormente il campo dell’andrologia, acquisendo competenze aggiuntive attraverso master e corsi di laurea specifici.

Quando rivolgersi al medico specialista in Urologia e Andrologia

È consigliabile richiedere una visita specialistica urologica quando si manifestano sintomi che potrebbero indicare patologie urogenitali, come ad esempio:

  • Ematuria (presenza di sangue nelle urine)
  • Pollachiuria (urgenza e frequenza eccessiva di urinare durante il giorno)
  • Nicturia (necessità di urinare frequentemente durante la notte)
  • Stranguria (dolore o bruciore durante la minzione)
  • Disuria (difficoltà o dolore nella minzione)
  • Incontinenza urinaria (perdita involontaria di urine)
  • Rigonfiamento di uno o entrambi i testicoli
  • Differenza di dimensioni tra i testicoli (un testicolo più piccolo rispetto all’altro)
  • Disfunzione erettile (difficoltà o impossibilità di mantenere un’erezione)

Se si sperimentano anche uno solo di questi sintomi, è fondamentale consultare un urologo per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.

Come si svolge la visita?

La visita specialistica urologica inizia con una dettagliata anamnesi da parte del medico, durante la quale vengono raccolte informazioni sullo stato di salute del paziente, sulla sua storia clinica e familiare. Questa fase è fondamentale per aiutare l’urologo a identificare le possibili cause del disturbo riferito dal paziente.

Successivamente, il medico procede con un esame obiettivo fisico, durante il quale esamina attentamente il corpo del paziente alla ricerca di segni e sintomi che possano essere indicativi di un problema urogenitale o di altra natura.

Se necessario, il medico può prescrivere accertamenti diagnostici più approfonditi, che possono essere di natura strumentale o di laboratorio. Questi includono:

Esami strumentali:

  • Ecografia prostatica
  • Ecografia renale
  • Ecografia dell’addome (completa o inferiore)
  • Ecografia testicolare
  • Risonanza magnetica
  • Uroflussimetria (per misurare il flusso urinario)
  • Cistoscopia (visita diretta della vescica)
  • Colposcopia (per la visualizzazione di eventuali patologie)
  • Esami di laboratorio delle urine (analisi per infezioni, sangue, ecc.)
  • Spermiogramma (analisi del liquido seminale)
  • Spermiocoltura (per rilevare eventuali infezioni)
  • Esame del PSA (Antigene Prostatico Specifico, utile per valutare la salute della prostata)
  • Ecocolordoppler penieno (per valutare la vascolarizzazione del pene)
  • Biopsia della prostata (per indagare possibili tumori o altre patologie)

 

Diagnostica manuale:

  • Esplorazione rettale digitale della prostata (eseguita solo negli uomini, per valutare la dimensione e la consistenza della prostata).

Quali sono le patologie trattate?

Le principali patologie trattate dal medico specialista in urologia sono:

  • Calcolosi renale: condizione caratterizzata dalla formazione di calcoli nei reni, nelle vie urinarie o nella cistifellea, che possono ostruire il normale flusso urinario e causare dolore intenso.
  • Incontinenza urinaria: perdita involontaria di urina, che può essere dovuta a vari fattori, come debolezza dei muscoli del pavimento pelvico, danni ai nervi o altre patologie.
  • Tumori delle vie genito-urinarie: neoplasie che colpiscono gli organi dell’apparato urinario e genitale, come reni, vescica e, negli uomini, anche i testicoli. Questi tumori possono essere di varia natura e gravità.
  • Patologie renali in stadi avanzati: malattie renali gravi, come il rene policistico, la sindrome nefrosica, i calcoli renali cronici e l’insufficienza renale, che compromettono la funzione renale e necessitano di interventi specifici.
  • Infezioni delle vie urinarie: causate da batteri o altri microrganismi patogeni che infettano le vie urinarie, portando a condizioni come cistite, pielonefrite e uretrite, che se non trattate adeguatamente possono causare danni permanenti.
  • Diverticoli uretrali: malformazioni che comportano la formazione di piccole sacche (diverticoli) nella parete dell’uretra, che possono causare infezioni o difficoltà nel passaggio delle urine.
  • Stenosi uretrale: restringimento dell’uretra che impedisce il normale flusso urinario, causando difficoltà o dolore durante la minzione. Può verificarsi in qualsiasi punto del percorso urinario.
  • Vescica iperattiva: caratterizzata dalla necessità urgente e frequente di urinare, spesso accompagnata da incontinenza urinaria e nicturia (urgenza di urinare durante la notte). È un disturbo che può influire significativamente sulla qualità della vita.
  • Cistocele: prolasso della vescica verso la vagina (nelle donne), che si verifica quando i muscoli e i tessuti che sostengono la vescica si indeboliscono. Questo può causare difficoltà nel controllare la minzione e sensazione di peso pelvico.

Come devo prepararmi per la visita specialistica?

Non è necessaria alcuna preparazione per effettuare una visita urologica e/o andrologica, tuttavia è opportuno avere con se l’eventuale documentazione relativa a patologie pregresse già conclamate da portare in esame al medico specialista.

Prestazioni per Urologia e Andrologia

  • Visita Specialistica Urologica

  • Visita Specialistica Andrologica

  • Penoscopia

  • Uroflussometria

  • Ecografia transrettale

  • Cistoscopia

Gli specialisti Fisiomed in Urologia e Andrologia

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

medico-uomo-dott
Di Crosta Giuseppe
Specialista in Urologia

Quali sono i metodi di pagamento?

Come si può prenotare una visita?

La prenotazione di una visita specialistica e/o esami specialistici presso il nostro Centro può essere effettuata nelle seguenti modalità:

Presso il nostro Centro è possibile saldare la fattura tramite i seguenti metodi di pagamento:

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contatta il nostro Costumer Care

Gli specialisti Fisiomed in Urologia e Andrologia

Per visite e checkup troverai nel nostro centro specialistico di Priverno i seguenti professionisti:

Desideri prenotare una visita nel poliambulatorio? Prenotala online!

Iscriviti alla newsletter Fisiomed

Resta in contatto.
Sarai informato in anticipo sulle nostre iniziative, eventi e promozioni.